Favoriamo il supporto e l’inclusione sociale
La Croce Rossa Italiana realizza un intervento volto a promuovere lo “sviluppo” dell’individuo, inteso come “la possibilità per ciascuno di raggiungere il massimo delle proprie potenzialità, di vivere con dignità una vita produttiva e creativa, sulla base delle proprie necessità e scelte, pur adempiendo i propri obblighi e realizzando i propri diritti” (Strategia 2020).
Perseguiamo quest’obiettivo mediante la pianificazione e implementazione di attività e progetti volti a prevenire, mitigare e rispondere ai differenti meccanismi di esclusione sociale che, in quanto tali,  precludono e/o ostacolano il pieno sviluppo degli individui e della comunità nel suo complesso. Attraverso il suo intervento, la Croce Rossa Italiana contribuisce quindi alla costruzione di comunità più forti e inclusive.

- Ridurre le cause di vulnerabilità individuali e ambientali
 - Contribuire alla costruzione di comunità più inclusive
 - Promuovere e facilitare il pieno sviluppo dell’individuo
 

- Le attività di supporto sociale volte a favorire l’accesso della persona alle risorse della comunità (ivi compreso il soddisfacimento dei bisogni primari) e le politiche di supporto alla comunità (anche mediante sportelli di ascolto-aiuto per analisi dei bisogni risposte alle necessità del territorio);
 - Le attività rivolte alle persone senza dimora;
 - Le attività rivolte alle persone diversamente abili;
 - Le attività rivolte alle persone con dipendenza da sostanze;
 - Le attività rivolte alle persone migranti;
 - Le attività volte a favorire l’inclusione sociale di persone marginalizzate;
 - Le attività psico-sociali (ivi compresa la clownerie) rivolte a persone ospedalizzate, ospiti di case di riposo, ecc.;
 - Le attività volte a favorire un invecchiamento attivo della popolazione.
 

Delegato di Area: MILA MAURI
Referenti Area 2
- Collaboratori: Chicca Berera e Lorenza Passamonti
 - Desk Ospedale: Emma Menaballi
 - Casa di cura Mandello: Marina Zelioli
 - Doposcuola: Chiara Milani
 - Screening: Paola Berera
 - DIPO: Monica Colombo
 - Desk oncologia: Raffaella Riva
 - Magazzino vestiti: Lorenza Passamonti
 - Referente Consultivo Misto H. Manzoni: Anna Vitali
 - Referente SEP: Sonia Bragaglia
 
SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI
DISTRIBUZIONE VIVERI
DOPOSCUOLA

